Visualizzazione post con etichetta agenzia del territorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agenzia del territorio. Mostra tutti i post

lunedì 7 maggio 2012

Immobili fantasma


IMMOBILI NON DICHIARATI IN CATASTO.
L'Agenzia del Territorio tramite suo comunicato stampa, rende noto che dal 3 maggio al 2 luglio 2012, sono pubblicati all'Albo pretorio dei Comuni gli atti di attribuzione della rendita presunta ai cosiddetti immobili "fantasma", cioè a quei fabbricati che non sono stati spontaneamente dichiarati in catasto.
Gli elenchi sono consultabili anche presso gli Uffici Provinciali dell'Agenzia del Territorio (Catasto) e sul sito internet http://www.agenziaterritorio.gov.it/ è possibile controllare, per tutti i Comuni, l'elenco delle particelle a cui è stata attribuita la rendita presunta.
I soggetti interessati possono chiedere, in carta semplice, il riesame dell'avviso di accertamento nei seguenti casi:
- errata intestazione delle particella catastale su cui è stato edificato il fabbricato non dichiarato;
- non accatastabilità del fabbricato;
- avvenuta presentazione della pratica di accatastamento effettuata prima dell'attribuzione di rendita presunta
La richiesta di riesame non sospende i termini per il ricorso.
I termini per proporre ricorso in caso di attribuzione di rendita presunta è di 60 giorni dalla data di pubblicazione del Comunicato dell'Agenzia nella Gazzetta Ufficiale del 3 maggio 2012.
Considerato che la rendita presunta è attribuita in via transitoria, i titolari di diritti reali sugli immobili ai quali è stata attribuita, sono comunque tenuti a presentare la dichiarazione di aggiornamento catastale entro 120 giorni dal 3 maggio 2012, al fine di evitare ulteriori sanzioni amministrative QUADRUPLICATE previste nel caso di mancata presentazione entro tale termine.

*****************************************************************************

geom. Luca VOGRIG - 33040 SAN LEONARDO (UD) - vogrig-l@libero.it - cell 3332700875

lunedì 12 marzo 2012

Agenzia del territorio-Immobili fantasma


News: Immobili fantasma, i dati della regolarizzazione


05/03/2012

L’Agenzia del Territorio rende noto il consuntivo, al 31 dicembre 2011, dell’attività di regolarizzazione dei fabbricati mai dichiarati al Catasto o che hanno subìto variazioni non dichiarate dalla parte, i cosiddetti “immobili fantasma”.

L'operazione ha permesso di indivuduare 2.228.143 di particelle del Catasto terreni dove erano presenti potenziali fabbricati non dichiarati. Grazie all'adempimento spontaneo dei contribuenti e ai successivi riscontri dei tecnici dell'Agenzia, è stato effettuato l'accertamento per oltre 1.065.484 particelle (dati al 30 aprile 2011).

Nell’arco temporale compreso tra il 2 maggio e la fine del 2011, è stato avviato il processo di attribuzione della rendita presunta sulle rimanenti 1.162.659 particelle, attraverso l’individuazione della destinazione d’uso e di altri parametri tecnico-estimali degli immobili.

Complessivamente sono state individuate 1.081.698 unità immobiliari di diverse tipologie a cui è stata attribuita una rendita (definitiva o presunta) pari a 817,39 milioni di euro.

Il recupero dei fabbricati mai dichiarati, oltre ai risvolti civilistici connessi all’identificazione del patrimonio immobiliare e al miglioramento della trasparenza del mercato, ha un effetto significativo sul recupero dell’evasione nel comparto.